Do not hesitage to give us a call. We are an expert team and we are happy to talk to you.
1.8445.3356.33
Help@goodlayers.com
Sant’Ilario d’Enza (RE) – P.zzale Mavarta (via Piave)
Reggio Emilia – centro commerciale Ariosto
5:15 da Sant’Ilario d’Enza
5:40 da Reggio Emilia
ore 5.15 partenza da Sant’Ilario d’Enza, piazzale Mavarta – via Piave, e ore 5.40 da Reggio Emilia, parcheggio centro commerciale Ariosto. Soste tecniche durante il percorso. Arrivo a Trani, nota come “Perla dell’Adriatico”, un’ importante città d’arte, ricca di chiese e monasteri, palazzi e piazze storiche,
strutture difensive di architettura sveva, porto turistico e tanti pescherecci di antichissime origini. La cattedrale di Trani, conosciuta come cattedrale di San Nicola Pellegrino, è la costruzione più prestigiosa in Puglia, definita la “Regina delle cattedrali romaniche”. Incontro con la guida e visita della città. Successivamente, trasferimento in hotel a Bari, cena e pernottamento. Serata libera.
Colazione in hotel. Trasferimento a Matera. Incontro con la guida e visita della città, capitale della cultura 2019 e sito Unesco dal 1993. I Sassi che costituiscono il centro storico della città sono un dedalo di scale, passaggi, vicoli, minuscole abitazioni e grandi palazzi, terrazza che sono spesso tetti degli edifici sottostanti, facciate in muratura su ambienti ricavati nella roccia, cisterne e chiese scavate nel tufo. I sassi si dividono in due quartieri: il SASSO BARISANO, il più grande e caratterizzato dalla presenza di negozi, ristoranti e alberghi, e il SASSO CAVEOSO, il quartiere più antico che maggiormente conserva l’aspetto della città rupestre. Rientro in hotel a Bari. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Trasferimento a Ostuni. Visita guidata della pittoresca città che sorge su tre colli, posti alle ultime propagini delle Murge. La definizione con cui è maggiormente nota è Ostuni Città Bianca, perchè bianche sono tutte le abitazioni del suggestivo borgo medioevale, un intrico
urbano che ricorda una casbah araba. Il centro strorico si dispone tutto in altezza, irraggiato da una serie di stradine e scaliate, sulla sommità del colle la bellissima concattedrale in stile tardo romanico- gotico. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Lecce. La guida ci accompagnerà nella Firenze del sud, quasi interamente decorata in stile barocco, che proprio qui ha assunto tratti singolari tali da essere
identificati come elementi caratteristici di uno stile denominato “Barocco leccese”. Passeggeremo tra le sue strade dai toni caldi ed avvolgenti della pietra leccese, potremo ammirare palazzi , la famosa Basilica di Santa Croce l’apice del barocco leccese, Piazza Duomo definita una delle più belle d’Italia con il duomo, piazza Sant’Oronzo con l’anfiteatro romano. Trasferimento in hotel a Lecce. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Trasferimento a Gallipoli. Visita guidata della colonia greca Kalè Polis; Città Bella. la città si divide in due parti: la città ottocentesca e l’isola del centro storico, collegate da un ponte di pietra. Il centro storico, isola artificiale, è un piccolo gioiello di case bianche arabeggianti e stradine fitte
ed intricate circondate da un mare blu. Al centro dell’isola, invece, svetta la cattedrale dedicata a Sant’Agata, l’interno in stile barocco con tante tele di pittori locali, e vanta tante piccole chiese in stile barocco; tutte pinacoteche. La visita proseguirà a Santa Maria di Leuca, il punto più a Sud della Puglia, dove si incontrano i due mari: Adriatico ed Jonio. Le sue origini sono antichissime, come attestano le nuerose iscrizioni: messapiche, greche e latine, rinvenute nelle grotte marine, la costa adriatica è ricca di grotte naturali. Il toponimo deriva dal greco Leucos= Bianca. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Otranto. Il toponimo deriva da idro, fiume nella cui valle si colloca la cittadina, all’estrema punta orientale dell’Italia. Passeggiata nel centro storico con la cattedrale, considerata una delle migliori espressione del romanico pugliese, presenta uno splendido pavimento decorato a mosaico, che raffigura l’albero della vita. Molto famosi anche l’interno la cappella dei Santi-Martiri e
l’esterno del castello aragonese. Rientro in hotel a Lecce. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Trasferimento ad Alberobello e visita guidata di uno dei luoghi più iconici della Puglia, paese fiabesco, il paese dei trulli, caratteristica architettura popolare. Si contano più di 1500 trulli, disseminati fra le stradine scoscese dei Rioni Monti ed Aia Piccola, tanto che il centro storico è stato dichiarato monumento nazonale ed inserito nel 1997 dall’Unesco nella lista Patrimonio dell’Umanità, Pranzo libero. Partenza per il rientro. Soste lungo il percorso. Arrivo in serata.